MadeinFusina




Fusina all’apertura del Roma Tokyo Hangar Museum di Giorgio Bonato
L’altra anima di Fusina: sapere artigiano e passione per il volo trovano il loro spazio nella struttura che ospiterà velivoli storici e laboratori didattici
Nuovi spazi, nuove rotte, nuovi modi di guardare avanti (e in alto): lo scorso 22 maggio, all’aeroporto Arturo Ferrarin di Thiene è stato inaugurato il grande Roma Tokyo Hangar Museum (RTHM), l’innovativo spazio polivalente che ospiterà i velivoli storici di Vispofly, il brand di Giorgio Bonato, mente tecnica di Fusina e appassionato costruttore di aerei.
Fusina è stata dunque partner e main sponsor dell’evento, patrocinato dalla Città di Thiene, da Aeronautica Militare, dalle Fondazioni Ansaldo e Il Vittoriale degli Italiani e anche dall’ambasciata giapponese in Italia.
Una giornata aperta al pubblico e scandita da momenti musicali e di intrattenimento, quali l’esibizione della Fanfara dell’Aeronautica Militare e la rievocazione storica teatrale Donec ad metam (il celebre motto dannunziano) con figuranti in costume.
Sì, perché il Roma Tokyo Hangar Museum, una struttura architettonica moderna e priva di barriere, è uno spazio che, con le attività gestite dall’associazione culturale 87^ Squadriglia SVA, tra cui laboratori e workshop legati al mondo aeronautico, guarda al futuro rendendo omaggio alle imprese del passato: prosegue, infatti, il progetto di accurata ricostruzione del biplano Ansaldo S.V.A. 9, sul quale Gabriele D’Annunzio nel 1918 compì il celebre Volo con lancio dei volantini su Vienna e con cui, qualche anno più tardi, l’aviatore thienese Arturo Ferrarin completò l’impresa di volare da Roma a Tokio per celebrare l’amicizia fra i due popoli, italiano e giapponese.
Un progetto, quello di Giorgio Bonato e dei suoi soci, che esprime con precisione il modo di intendere il lavoro che da sempre contraddistingue sia Vispofly che Fusina: dalla costruzione degli aerei alla realizzazione di allestimenti, installazioni e display di design, sono sempre presenti la visione progettuale a lungo termine, le competenze tecniche, l’attenta scelta di materiali e metodi e, soprattutto, la capacità di coniugare il sapere artigiano alle soluzioni innovative.
Archivio MadeinFusina
27 gennaio 2022 | MadeinFusina
Psichedelia contemporanea per il retail
Esplorazioni quotidiane, esercizi materici quali sollecitazioni per la definizione di oggetti unici nel suo genere. Interpretazioni che vanno oltre gli schemi e che vogliono trasferire alterazioni,...
20 ottobre 2020 | MadeinFusina
Certificato di Registrazione per FusinaLab
Nel processo di sviluppo e di costruzione della brand value, informiamo che il marchio FusinaLab e' stato registrato presso EUIPO. FusinaLab e' ora registrato...
16 aprile 2018 | MadeinFusina
La storia del Plexiglas, da vetro lucido a oggetto di design
Quando un materiale nato per caso diventa un oggetto fondamentale Al giorno d’oggi il plexiglas è uno dei materiali più diffusi e versatili...
23 maggio 2017 | MadeinFusina
Plexiglas: 5 buoni motivi per usarlo in espositori e allestimenti
Se espositori e allestimenti in plexiglas lasciano spesso a bocca aperta è merito delle particolari caratteristiche di questo materiale, ma anche della creatività e competenza di chi lo...